
Bagni adatti a disabili e anziani: mobili e sanitari
Le aziende si stanno mostrando sempre più sensibili nei confronti delle persone con disabilità o molto anziane, perciò attrezzare in casa (o in ufficio, o in un esercizio pubblico) un bagno per disabili è oggi relativamente semplice.
Ci sono brand poi, come Ponte Giulio, che hanno una vera e propria linea dedicata all’inclusività di sanitari bagno e mobili bagno accessibili a tutti.
Ecco cosa serve per avere un bagno a norma in questo senso.
Bagno per disabili, da dove iniziare
I sanitari per disabili devono essere pensati per il movimento della carrozzina o per agevolare le operazioni come sedersi/alzarsi. Per questo, sono di norma più alti dei sanitari bagno comuni (circa 50 cm) e possono avere una funzione bidet, oltre ad avere un corrimano o un maniglione laterale. Questo vale per i wc, ma anche per i lavabi che sono, invece, di solito più bassi (80 cm).
Per quanto riguarda la zona doccia, invece, è possibile installare docce con piatto a filo pavimento e con maniglioni posti a 80 cm di altezza dal pavimento. Consigliamo di prevedere un seggiolino mobile alto circa 50 centimetri, altrimenti c’è l’opzione vasca da bagno con sportello apribile e con un rialzo per sedersi posto circa a metà.
Contattaci e parla con i nostri esperti per progettare un bagno a norma e accessibile anche per le persone diversamente abili o anziane.