
Benessere e relax in armonia con la natura
Tappe da segnare nel tuo itinerario delle vacanze per una perfetta gita giornaliera. Piscine naturali di acqua termale, libere e all’aria aperta.
In Italia, abbiamo la fortuna di possedere non solo terme tradizionali, ma anche un tesoro nascosto, a volte non troppo, di terme naturali e libere, immerse in paesaggi mozzafiato e circondate dalla bellezza incontaminata della natura.
L’incanto delle Terme Naturali
Autentiche e in connessione con l’ambiente circostante. Spesso sono situate in zone geotermiche, dove l’acqua sgorga naturalmente dalle profondità della terra, arricchendosi di preziosi minerali e proprietà terapeutiche.
Possono avere un effetto benefico sia sul tuo corpo sia sulla mente.
Destinazioni da sogno
In Italia, le opportunità di immergersi nelle terme naturali sono numerose e affascinanti. Ci sono destinazioni che offrono piscine termali all’aperto, sorgenti calde incontaminate, cascate termali e molto altro.
Ecco alcune delle destinazioni più suggestive per godere delle terme naturali e del loro fascino unico.
• Vasche di Leonardo: sono delle pozze libere situate fuori dalla cittadina di Bormio, lungo la strada che conduce a Livigno. Per raggiungerle, si deve lasciare la macchina nell’area di sosta e procedere a piedi lungo un piccolo sentiero nel bosco, costeggiando il torrente. Le acque escono a una temperatura compresa tra i 38 e i 41°C.
• Cascate del Mulino: sono delle terme libere situate a Saturnia, in Maremma Toscana. Sono famose per le loro proprietà termali, le piscine calcaree originate dalla cascata e la natura circostante.
• Bagni San Filippo: si trovano a Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena. Questa località termale è rinomata per le sue acque calde e ricche di minerali, che formano piscine naturali e cascate, creando uno spettacolo unico e suggestivo.
• Terme del Bullicame: il parco termale, conosciuto fin dai tempi di Dante, oggi è recintato e custodito, ma rimane a ingresso libero. Si trova a Viterbo, le sue acque calde e ricche di minerali sono conosciute per i loro benefici terapeutici.
• Terme di Fordongianus: sono un importante sito archeologico della Sardegna, situato sulla riva sinistra del fiume Tirso, nell’alto Oristanese. Sono ancora presenti sorgenti dalle quali sgorgano acque che raggiungono la temperatura di 54 °C.
• Sclafani Bagni: nelle campagne di questa località, Sclafani, vicino a Palermo, si trova una sorgente naturale d’acqua calda, a poche centinaia di metri da un antico stabilimento termale (costruito nel 1748), utilizzate per scopi terapeutici e ricreativi.
• Bagni liberi di Segesta: si trovano nella località di Calatafimi-Segesta, in provincia di Trapani. Sono terme naturali di origine vulcanica le cui acque termali sgorgano a una temperatura di 46-47°C.
• Lago Specchio di Venere: si trova a Pantelleria, nel cratere di un antico vulcano ed è alimentato dalle piogge e anche dalle sorgenti termali. Nella sua sponda sud si trovano acque calde sature di zolfo con il fondale ricco di fango contenente particolari sostanze nutrienti e dalle proprietà benefiche per la pelle.
• Vulcano Terme: sono una delle attrazioni naturali più famose dell’isola di Vulcano, nell’arcipelago delle Isole Eolie. Un’area termale naturale dove l’acqua calda sgorga direttamente dal sottosuolo, raggiungendo temperature di circa 40-50 gradi.
Benefici per il tuo benessere
Oltre al puro piacere e relax, le terme naturali offrono numerosi benefici per il benessere fisico e mentale. Gli effetti terapeutici delle acque termali, ricche di minerali come il magnesio, il calcio e il sodio, includono la stimolazione della circolazione, il sollievo da dolori muscolari e articolari, l’idratazione della pelle e il miglioramento del tono muscolare.
Queste gemme nascoste ti permettono di immergerti in acque termali incontaminate, circondato da paesaggi spettacolari, e vivere un’esperienza indimenticabile.