
Box doccia: soffioni a muro, pioggia o rotanti?
Esistono molti tipi di box doccia e vengono installati compatibilmente alle dimensioni del bagno. I più comuni sono quelli rettangolari, ma si possono trovare in commercio anche di varie forme. Se ci trovassimo davanti ad un bagno dalle dimensioni molto particolari c’è la possibilità di customizzarlo.
Per ogni box doccia esistono a loro volta dei soffioni specifici in base alle dimensioni del piatto, ai benefici che offrono e al tipo di getto. Esistono modelli a pioggia e a cascata che sono tendenzialmente quelli più comuni, poi sono disponibili anche quelli rotanti, nebulizzanti o combinati tra loro che effettuano massaggi rigeneranti, cromoterapia o cambiano il getto in base all’intensità che si vuole dare alla doccia. Più ampio è il piatto doccia, più ampio deve essere il soffione per coprire tutta la superficie e permettere di fare una doccia rilassante immersi in un caldo tepore.
La giusta altezza per posizionare un soffione è 200-210 cm dal piatto doccia. Bisogna collocarlo in una posizione tale da poter godere degli effetti benefici dei getti d’acqua. In base al modello selezionato rettangolare, quadrato, tondo o asimmetrico, possono essere installati a soffitto, a parete o a incasso.
È bene tenere la doccia sempre pulita per evitare la formazione di calcare sia sul vetro che sulla rubinetteria. Usare aceto, limone e bicarbonato in modo tale da non intervenire con prodotti che potrebbero essere troppo invasivi e quindi rovinare l’intero gruppo. In alcuni modelli è possibile rimuovere parte dell’erogatore e mettere in lavastoviglie.
Passa in showroom e oltre a scoprire tutti i vantaggi della sostituzione vasca con box doccia, potrai anche vedere tutte le novità relative alla rubinetteria.