
Come non sprecare acqua in bagno e non solo
Non dovrebbe servire una crisi climatica per renderci consapevoli dell’importanza dell’acqua. Torniamo sulla questione ‘risparmio idrico’: ecco un decalogo da seguire con scrupolo.
L’acqua è un bene da proteggere sempre, indipendentemente dalla situazione climatica. È fonte di vita e non va sprecata inutilmente, ma forse di questo ce ne stiamo accorgendo solo ora. In Italia il consumo pro capite di acqua potabile è elevato: parliamo di 215 litri (secondo i dati Istat del 2018) per abitante al giorno, contro una media europea di 125 litri.
Cosa puoi fare per limitare lo spreco idrico a casa tua? Prima di tutto, l’impianto: la scarsa efficienza delle tubazione causa delle perdite che sono una delle principali cause dello spreco idrico.
Si tratta della linea di distribuzione, ma spesso anche nella case ci sono tubi vecchi che andrebbero sostituiti.
Non sottovalutare l’importanza di usare un ‘frangigetto’ su tuoi rubinetti di casa, cioè un miscelatore che aggiunge aria al getto d’acqua erogato e che consente di risparmiare 6-8 mila litri ogni anno.
Ripara eventuali perdite, anche se piccolo, perché possono causare lo spreco di decine di litri al giorno.
Per il WC del bagno, meglio optare per uno scarico con pulsanti a quantità differenziate (risparmio annuo compreso fra i 10 e 30 mila litri).
Meglio se fai una doccia invece che un bagno. In doccia il consumo medio è di 40-60 litri di acqua, per una vasca invece può essere anche di due o tre volte superiore.
Evita di tenere aperto il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti fai la barba, e in generale quando non serve; fa risparmiare fino a 5 mila litri l’anno.
Usa la lavastoviglie, invece di lavare i piatti a mano, e la lavatrice, invece di lavare i panni a mano; ti fa risparmiare fra gli 8 gli 11 mila litri d’acqua all’anno e anche corrente elettrica. Meglio se usi gli elettrodomestici a pieno carico.
Magari non è necessario che lavi la tua automobile tutte le settimane e, se lo fai a casa e non in un lavaggio auto, usa il secchio invece della canna.
Se dai da bere alle tue piante di sera, l’acqua evaporerà più lentamente (stima di risparmio circa 5-10 mila litri all’anno).
Se puoi, raccogli l’acqua piovana per questo scopo o riusa l’acqua di cottura della di pasta e riso.
In periodo di emergenza, come un’estate particolarmente calda, evita di riempire piscine e di usare l’acqua per usi non strettamente necessari.