
Come ridurre i rumori della tua stanza bagno
L’impatto acustico del sistema idraulico, e non solo, è una questione, oltre che progettuale, anche di attenzione al comfort abitativo, tuo e degli altri.
Un luogo dove vuoi stare tranquillo, in cui la privacy è tra le caratteristiche fondamentali. La stanza da bagno la devi considerare non solo in termini di spazio interno, per l’arredamento e gli elementi che la compongono, ma anche di riservatezza nel contesto in cui si trova. La riservatezza di chi la occupa, degli altri abitanti della casa e anche dei condomini.
Per quest’ultimo motivo, nella fase progettuale di un nuovo bagno ha senso che tu tenga conto anche dell’impatto acustico, e quindi dell’isolamento, di questa stanza. La prima cosa di cui ti devi preoccupare è la sua posizione all’interno della casa o dell’appartamento, perché i rumori tipici dello scarico (di caduta dell’acqua, di urto e di deflusso) sono quelli a cui devi pensare fin dalla scelta dei sanitari e dei relativi allacciamenti.
Con quali stanze confina il tuo bagno?
In generale, sarebbe meglio evitare di far confinare pareti con tubazioni, come quelle del bagno, e locali sensibili al rumore, come le camere da letto. Inoltre, La disposizione intelligente degli elementi d’arredo può aiutarti a ridurre la trasmissione dei rumori. Ad esempio, posizionare il lavandino o la vasca lontano dalle pareti condivise.
Dalla posizione della stanza dipendono quindi scelte come i materiali da usare, la collocazione dei modelli di sanitari e dei lavandini, il tipo di finestre e porte.
Finestre con doppi vetri o finestre a triplo strato, riducono la vibrazione quando si verificano onde sonore. Le porte (leggi anche “Perché la porta del bagno non è come tutte le altre di casa”) possono essere dotate di guarnizioni perimetrali in gomma o silicone per creare una tenuta ermetica che impedisca ai suoni di fuoriuscire dal bagno. Esistono anche porte appositamente progettate per il bagno, per resistere all’umidità e per ridurre la trasmissione del suono.
Gli altri “rumorini” della stanza bagno
Ci sono poi altri piccoli rumori del bagno che ti possono infastidire, come per esempio quello dell’asse quando la alzi e la appoggi alla parete, oppure quel rumorino fastidioso che fa l’asse ogni volta che ti ci siedi sopra.
Senza dover cambiare tutto, ti basta comprare dei piccoli gommini e attaccarli tra l’asse e la parete, nel primo caso, o la ceramica del vaso, nella seconda situazione.
Lo sciacquone è rumoroso? Ti basta un controllo dell’idraulico per risolvere il problema dei fischi o del caricamento della cassetta.
Anche le cassette dell’acqua col doppio scarico ti possono aiutare a ottimizzare sia il consumo dell’acqua sia a diminuire i rumori di scarico.