
Come saranno i bagni del futuro?
La tecnologia è arrivata anche in bagno, e non si limiterà a introdurre nuovi e più moderni materiali. Sanitari hi-tech, sensori e fotocellule porteranno maggiore comfort ma anche maggiore sicurezza e igiene, sia nei bagni di casa sia nei bagni pubblici.
Sono queste le tendenze del mercato, trend che ci dicono cosa vedremo in un futuro neanche troppo lontano e di cui puoi tener conto da subito per la ristrutturazione del bagno.
Il Covid-19, poi, ha accelerato tutto, anche il bisogno di introdurre nuovi standard igienici, come per esempio la limitazione del contatto tra le mani, i principali vettori del virus, e le superfici o la necessità di lasciare gli spazi necessari alla pulizia e alla sanificazione.
Così dobbiamo aspettarci una rivoluzione no touch, o contactless, con bagni residenziali che avranno, e in molti casi hanno già, rubinetti azionati da fotocellule, come eravamo abituati a vedere solo nei luoghi pubblici. Meno, o nessun, contatto, meno possibilità di trasmissione di virus e germi.
La tendenza healthy però non si limita a questo. Aspettiamoci acqua elettrolizzata che crea una soluzione leggera di ipoclorito di sodio che fluisce nel sanitario e che aiuta a mantenere quel prodotto più igienico e più pulito dopo ogni uso.
Ci saranno sanitari in grado di registrare e tracciare dati utili a monitorare la salute dei proprietari, attraverso dei sensori e senza essere invasivi o influenzare il semplice e consueto utilizzo.
Sensori che saranno protagonisti anche nei bagni pubblici che, grazie alla tecnologia Internet of Things (IoT), potranno raccogliere dati utili alla manutenzione dei sanitari e sulla salute degli stessi utilizzatori.
La tecnologia entrerà quindi anche nei nostri bagni e lo farà per migliorare la qualità del comfort e dell’esperienza di queste stanze.
Il bagni del futuro di sicuro dovranno curare la sostenibilità, scopri hansgrohe EcoSmart e risparmia le risorse.