
Il piatto doccia da usare nel bagno con parquet
Usare il legno per il pavimento del bagno è un errore? In generale possiamo dire di no, devi considerare però le caratteristiche della tua stanza.
Meglio scegliere altro se il tuo bagno non è particolarmente arieggiato, se non hai la propensione ad asciugare bene il pavimento dagli schizzi d’acqua e se non vuoi prestare troppa attenzione alla cura e alla manutenzione del pavimento di legno. Se non hai questa consapevolezza, meglio scegliere il gres porcellanato, magari effetto legno per non perdere almeno il colpo d’occhio estetico.
Se però vuoi tutto il bello del legno, nulla ti vieta di usare il parquet in bagno, optando per legni più resistenti all’umidità, come merbau e teak, per esempio, invece del classico rovere, troppo delicato.
- Quale doccia scegliere per un bagno col parquet?
Anche per la doccia, idealmente ti puoi togliere ogni tipo di sfizio, con degli accorgimenti. Se quello che cerchi è “l’effetto WOW“, cioè una stanza senza rinunce, puoi permetterti anche una doccia aperta, con tutta l’attenzione del caso sugli schizzi che andranno sul pavimento in legno, e un piatto doccia a filo pavimento.
Molti ti sconsiglieranno il piatto doccia a filo per cercare di guidarti verso una scelta più garantista e sicura, come un piatto doccia col bordo oppure lasciando uno spazio, anche solo di pochi millimetri, tra il piatto a filo e il parquet. Questo spazio può servire da “cuscinetto” per l’assestamento del legno, un materiale vivo che in qualche modo si sposta anche se di pochissimo, e per garantire una piccola distanza a prova d’acqua.
- E l’umidità come si può gestire?
L’acqua, sotto forma anche di umidità e condensa, è però un elemento difficile da fermare e potrebbe infiltrarsi comunque ed arrivare a contatto col legno. Riuscire quindi a ottenere un distanziamento che migliori l’isolamento tra box doccia, piatto doccia e pavimento è la soluzione migliore per evitare problemi in seguito.
L’isolamento dovrebbe essere preventivo, usando materiali specifici come la malta impermeabilizzante o profili di gomma, ma può essere anche correttivo, grazie a uno specialista dotato di igrometro che sarà in grado di intervenire su eventuali imperfezioni.
Il parquet in bagno e un piatto doccia a filo pavimento sono scelte sofisticate e originali, che vanno fatte in modo consapevole sia in fase di progettazione sia fase d’uso. Avendo chiari i pro e i contro sono soluzioni percorribili da chi vuole una stanza da bagno elegante e d’impatto.