
Il solare termico per riscaldare l’acqua del bagno e dell’intera casa
Fotovoltaico? Per risparmiare energia esiste anche il solare termico, più economico e molto efficiente.
Si dice che sarà un inverno difficile quello di quest’anno, serve quindi qualche idea per cercare di mitigare gli effetti dei rincari dell’energia e delle ristrettezze previste per luce e gas.
Un aiuto potresti cercarlo nel sole e nell’effetto riscaldante dei suoi raggi, oltre che nelle detrazioni fiscali e nei bonus che lo Stato mette a disposizione per i lavori di efficientamento energetico.
Non solo fotovoltaico
Si parla molto in questo periodo di fotovoltaico, si è trascurato però il solare termico, un sistema che cattura l’energia solare e la trasforma in energia termica, facendo risparmiare sul consumo di gas.
Anche il solare termico funziona attraverso dei pannelli, molto meno invasivi di quelli fotovoltaici, in grado di riscaldare il liquido del sistema (acqua + liquido antigelo) e produrre quindi acqua calda destinata a uso sanitario e all’impianto di riscaldamento.
Solare termico: semplice e più economico
Si tratta di una tecnologia semplice e più economica rispetto al fotovoltaico, con un’efficienza superiore (può arrivare all’80%).
L’impianto è formato da un collettore, cioè i pannelli solari installati sul tetto che assorbono la radiazione solare e la trasformano in energia termica, e da un serbatoio che accumula l’acqua, riscaldata dal calore portato dal liquido dell’impianto.
Il solare termico produce acqua calda sanitaria per uso domestico, in cucina e in bagno, e anche per il riscaldamento, meglio se attraverso un sistema a bassa temperatura (es. Riscaldamento a pavimento).
Al sistema solare termico, devi comunque affiancare uno scaldabagno elettrico o a gas o una caldaia per ovviare all’abbassamento del rendimento dovuto allo scarso irraggiamento dei mesi più freddi.
Le detrazioni fiscali per il solare termico
Se ti interessa un sistema che funziona col solare termico puoi beneficiare del Superbonus 110% (è un lavoro trainato, devi quindi abbinarlo ai lavori trainanti previsti da questa detrazione), della detrazione specifica per lavori di efficienza energetica (65%) e del Conto Termico.
Per usufruire di queste detrazioni già con la dichiarazione dei redditi del 2023, devi ultimare i lavori entro il 31 dicembre di quest’anno. Sono comunque previsti bonus fiscali per l’efficientamento energetico anche per i prossimi anni.