
La stanza da bagno da vivere lentamente
La filosofia dello Slow Living nasce in contrapposizione alla vita frenetica che negli ultimi decenni ha caratterizzato la quotidianità delle persone.
Questo nuovo modo di approcciare la routine giornaliera fonda le sue basi nel gustare ogni momento e non ridurre gli eventi che scandiscono la giornata in azioni meccaniche.
Dalla colazione al pranzo, dalla doccia alla lettura del quotidiano, ogni momento è buono per riprenderci il nostro tempo e combattere l’iperattività.
Questa forma di cultura, nata in oriente moltissimi anni fa, ha iniziato a prendere piede nel mondo occidentale solo nell’ultimo decennio. In Italia una delle prime manifestazione di slow movement ha avuto luogo a Roma, come protesta contro l’apertura di un fast food in una storica pizza capitolina. Lo slow food contrasta il fast food, la frenesia sconfitta dalla voglia di assaporare il cibo e godere del suo sapore, educande le persone ad una scelta consapevole.
Parallelamente a tutto ciò, la casa torna ad assumere un ruolo centrale, discostandosi sempre più dall’idea che sia solo un luogo dove passare il tempo tra una giornata lavorativa e l’altra.
L’abitazione diventa luogo di incontro sociale, in cui trascorrere del tempo di qualità con amici e familiari. Ovviamente, così come tutte gli ambienti presenti in casa, anche il bagno assume una funzione tutta nuova.
L’uomo (o donna che sia) frenetico vede il bagno come un luogo necessario per la sua vita, ma nulla in più. Deve avere tutti gli elementi necessari per una corretta igiene e, quando possibile, soddisfare questi bisogni primari nel minor tempo possibile. Chi invece abbraccia la cultura dello Slow Living vive questo ambiente in maniera totalmente differente.
La stanza, pur mantenendo tutti gli aspetti funzionali che garantiscono una corretta igiene personale, deve soddisfare anche altri bisogni.
Innanzitutto il pensiero relativo all’arredamento non si focalizza più unicamente sull’aspetto economico, bensì entrano in gioco nuove necessità quali il design, il comfort e la qualità. I componenti sono ricercati, le finiture non sono più elementi marginali.
Il bagno diventa quindi il luogo dove, al termine di una faticosa giornata lavorativa, si combatte lo stress.
Un bagno caldo, in una vasca Jacuzzi, elimina tutte le preoccupazioni accumulate e ti accompagna in uno stato di benessere totale.
Il momento più difficile della giornata, appena svegli, può diventare invece un piacere. Quando si entra in un ambiente curato, magari con le nuove piastrelle bagno Gabbianelli, la giornata inizia sicuramente con un altro piglio.
Anche l’azione ruotinaria per eccellenza, la rasatura quotidiana degli uomini, assume un senso del tutto diverso se viene effettuata davanti ad un bello specchio, grande e luminoso, come quelli proposti da Antoni Lupi.
Il senso dello Slow Living è tutto qui: nelle piccole cose possiamo ritrovare il gusto di goderci dei momenti per noi stessi, per combattere la frenesia e l’ansia di dove far tutto nel minor tempo possibile.