
Anziani e disabili: come rendere il bagno più accessibile e sicuro
Caratteristiche, accorgimenti e bonus per la ristrutturazione: cosa devi fare per facilitare e migliorare la vita delle persone con scarsa mobilità o handicap.
Siamo abituati a pensare ai nostri spazi domestici come se chi li utilizza fosse sempre capace di muoversi in libertà, senza le difficoltà create dall’invecchiamento o dai problemi di salute.
In particolare, le stanze da bagno col passare del tempo diventano luoghi sempre più importanti e delicati da vivere, richiedono modifiche, predisposizioni e accortezze per continuare a essere usati in sicurezza.
Non è solo una questione di età
Anche un handicap temporaneo, dovuto a una malattia o un infortunio, oppure, nel peggiore dei casi, permanente, possono richiedere delle modifiche sostanziali alla configurazione del tuo bagno, se già non avevi pensato a queste eventualità.
Stanze da bagno progettate in questo senso devono essere facilmente accessibili, con superfici antiscivolo e con barre di sostegno posizionate in modo strategico per aiutare te, o chi le userà (magari un genitore anziano), a muoversi in sicurezza.
Inoltre, è importante dotare i bagni di dispositivi di ausilio all’igiene personale come docce a sedile alto, un comodo doccino, un piatto doccia a filo pavimento per entrare con una sedia a rotelle o senza dover alzare i piedi, e wc con supporti per sedersi e alzarsi, meglio se con bidet integrato, per facilitare le attività delle persone con scarsa mobilità e di chi le aiuta.
Non trascurare l’altezza del wc: potresti non averci mai fatto caso, ma a chi ha problemi a muoversi, un wc più altro può dare una grossa mano sia a sedersi sia ad abbassarsi.
Altri accorgimenti utili possono essere gli specchi a ingrandimento e delle luci adeguate a persone con problemi di vista, vasche da bagno con apertura laterale e pulsanti d’emergenza facilmente accessibili.
Ristrutturazioni: obiettivi, incentivi fiscali
Quando progetti, costruisci o modifichi ambienti di questo tipo, cerca di avere come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone che vuoi aiutare e cerca di rendere il tuo, o il loro bagno, più sicuro, accessibile e confortevole.
Per abbattere e superare eventuali barriere, fisiche ed economiche, che rendono il tuo bagno poco accessibile, ricorda che puoi usufruire del bonus barriere architettoniche anche per il 2023. Con la legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022) è stata prorogata la detrazione del 75% per i lavori che eliminano gli ostacoli alla mobilità su edifici già esistenti.
Vieni a trovarci in showroom
Tra i brand, Ponte Giulio è tra quelli che si occupa anche di questo tipo bagni, offrendo comfort a chi li usa con accessori e strumenti che garantiscano affidabilità dell’uso nel tempo.
Se devi ristrutturare il tuo bagno con l’obiettivo di renderlo più accessibile, chiedi la nostra consulenza.