
Bagni e materiali: il microcemento
Piastrelle o resine? E se la scelta del materiale per i rivestimenti del tuo bagno non si limitasse a queste sole due opzioni? Dimensione Bagno ogni mese esplora un materiale diverso per aiutarti a trovare i mobili, gli accessori bagno e i rivestimenti perfetti per te. Lì fuori c’è un mondo di materiali e noi vogliamo farteli conoscere tutti!
Il materiale del mese di dicembre è il microcemento. Vediamo insieme vantaggi e svantaggi del microcemento in bagno.
Moderno e sorprendente
In passato snobbato perché considerato grezzo, oggi il microcemento è un materiale da rivestimento molto richiesto per lo stesso motivo: le spatolature sempre diverse, frutto del lavoro artigianale, e quel senso di “non finito” lo rendono perfetto per i bagni urbani e in stile industriale.
Il microcemento (un sottile strato di cemento di 2 millimetri circa) non si presta solo per il pavimento del bagno: va benissimo come rivestimento a tutto tondo, soprattutto in doccia visto che è idrorepellente e resistentissimo. Il microcemento è apprezzato anche come materiale per il piano dei mobili bagno.
Viene applicato in un’unica soluzione, senza la necessità di sigillanti, creando una finitura unica, non tossica ed ecologica.
Vediamo ora i vantaggi e gli svantaggi!
Vantaggi: il microcemento va bene per te se…
- Se desideri un materiale resistente e idrorepellente
- Se hai bisogno di un materiale che sia semplice e veloce da pulire
- Se vuoi scegliere tra più colori e finiture
- Se desideri delle piastrelle a quadrotti ma non le vuoi in ceramica
- Se vuoi un’alternativa economica a rivestimenti più cari
- Se vuoi poter intervenire in caso di guasto alle tubature su una parte sola del pavimento, senza rifare tutto (come accade invece con le resine)
Svantaggi: il microcemento non va bene per te se…
- Se non ami lo stile urbano o industriale
- Se il cemento ti dà una sensazione di “lavori in corso”
- Se preferisci materiali naturali più caldi e accoglienti
- Se hai un grosso problema di infiltrazioni ed umidità e quindi ti serve un materiale che sia anche impermeabilizzante