
Philippe Starck: minimalismo al servizio del design
La scelta dell’arredamento per la stanza da bagno, oggi più che mai, non si limita unicamente alla ricerca della funzionalità del prodotto.
Il design delle soluzioni per l’arredamento bagno è sempre più al centro dell’attenzione dell’utente.
Se prima si partiva dal brand e si cercava in esso il prodotto d’arredamento perfetto per la propria esigenza, oggi si tende a voler arredare un bagno seguendo i prodotti creati da un determinato designer.
Si è dunque passati dal voler creare un’ambiente in stile classico, moderno, industrial, con mobili e oggetti di arredo di una determinata marca, a richiedere di avere una stanza da bagno composta da tutti i prodotti del designer scelto.
Le combinazioni possibili sono sempre molte e riescono a soddisfare tutte le esigenze dei clienti poiché i designer più famosi collaborano con molti brand, creando rivestimenti, mobili bagno, accessori e sanitari.
LA STANZA DA BAGNO PHILIPPE STARCK
Philippe Starck, designer di fama internazionale, è uno dei creativi attuali di maggior successo. Le sue creazioni, innovative, ricercate e di design nascono dalla collaborazioni coi i brand leader di settore dell’arredamento bagno.
Se si volesse creare una stanza da bagno utilizzando i prodotti di Philippe Starck, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si potrebbe ad esempio partire dai miscelatori e dai sistemi doccia Hansgrohe, disegnati da Starck per la collezione Axor Starck X. Questi prodotti ovviamente seguono i canoni dell’estetica minimalista, il linguaggio di forme minimo e di esperienza ai massimi livelli per offrire all’utente una sensazione di pieno relax al termine di una frenetica giornata.
Una volta scelti i prodotti per l’arredamento bagno, seguendo sempre lo stile di Philippe Starck, si può rifinire la stanza con i rivestimenti di Sant’Agostino, in particolare utilizzando la linea FLEXIBLE ARCHITECTURE. Questo rivestimento nasce dalla collaborazione tre Starck e Sant’Agostino e il risultato è una piastrella che abbandona la sua funzione tradizionale di rivestimento decorativo diventando vero e proprio elemento strutturale e di design. Molto particolare è la fuga. Essa solitamente è un elemento che si tende a coprire o nascondere. In questo caso invece assume una nuova connotazione materica e fisica, diventando vero e proprio elemento decorativo.