
PROGETTARE UNA STANZA DA BAGNO PARTENDO DA ZERO
Quando le giovani coppie, o anche i single, decidono di investire nel loro futuro attraverso l’acquisto di una nuova abitazione, si ritrovano a dover decidere come organizzare al meglio la loro nuova casa.
Superato il momento iniziale in cui vi è la costruzione della struttura (fondamenta, muri ecc. ecc.) si deve pensare a come verrà gestita la parte interna dell’abitazione.
Senza alcun dubbio questo è un passaggio critico e molto delicato, poiché le scelte fatte avranno un impatto notevole sulla fruizione dell’abitazione nel futuro.
La progettazione della stanza da bagno è sicuramente una delle fasi in cui bisogna prestare maggiore attenzione poiché bisogna tenere in considerazione molteplici fattori.
LA PROGETTAZIONE
Il primo approccio è sulla carta, ovvero sulla piantina della nuova residenza. E’ importante farsi aiutare da un progettista qualificato ed esperto nella ristrutturazione bagno poiché saprà consigliare le soluzioni migliori ed anticipare eventuali problematiche inaspettate.
Partendo dal disegno è molto importante iniziare da subito a impostare, anche a grandi linee, dove si vogliono inserire i vari elementi della stanza da bagno.
In particolare è fondamentale ragionare su dove si vorranno inserire i sanitari e la doccia/vasca da bagno, poiché in fase di creazione delle fondamenta si dovranno predisporre le posizioni dei tubi dell’acqua e gli scarichi.
LA GESTIONE DEGLI SPAZI
Una volta completata la struttura della casa, solitamente l’impresa edile vi chiederà di ritagliarvi un momento per discutere di alcune questioni attraverso lo studio dei tavolati. I tavolati temporaneamente vengono posizionati dove poi ci saranno i veri e propri muri e sono di grande utilità poiché servono per scegliere dove verranno inseriti elementi che poi saranno di difficile modifica, come per esempio le prese della corrente, i riscaldamenti, gli attacchi dell’acqua e del gas.
E’ bene farsi trovare pronti a questo incontro! Per non avere sorprese a lavori ultimati, conviene studiare preventivamente come si vorranno distribuire i vari elementi nell’ambiente: dove mettere il mobile bagno, per avere l’attacco del lavabo ed eventuali prese per asciugacapelli e illuminazione dello specchio, dove inserire i sanitari e le docce ecc. ecc.
Gli ingombri spesso vengono sottovalutati e ci si trova a dover cambiare in corsa la propria idea di arredamento, trovandosi spiazzati e soprattutto dovendo scegliere soluzioni in fretta di cui poi ci si pentirà. Per questo motivo è importante prendere appuntamento con un designer di interni, esperto nella ristrutturazione bagno che, con la sua esperienza, anticiperà possibili problemi ed inconvenienti.
PAVIMENTI E PIASTRELLE
Negli ultimi anni si sta affermando sempre di più la preferenza verso una pavimentazione unica che ricopra interamente tutta la superficie della casa.
Bisogna dunque avere sempre ben presente che la scelta delle piastrelle per i pavimenti deve essere la base da cui poi si declina l’arredamento (mai viceversa).
Nella maggior parte dei casi la posa è affidata all’impresa edilizia, data la complessità e la precisione che necessita questa applicazione.
Per le piastrelle per i muri, soprattutto nel bagno secondario, si sceglie di posarle in autonomia per risparmiare qualcosa sulla spesa totale.
Questa è una classica arma a doppio taglio. Se il lavoro non si esegue bene, si rischia di dover chiamare un piastrellista che, oltre al costo della posa, aggiungerà la tariffa extra per la rimozione e la sistemazione del lavoro eseguito.
Sei in fase di progettazione della tua nuova casa o stai ristrutturando quella attuale? Inserisci i tuoi dati, scrivi al team di Dimensione Bagno e prendi appuntamento con un nostro designer.
[contact-form-7 id=”4″ title=”Modulo di contatto 1″]