
Un bagno in mansarda: da sogno a realtà
Magari hai un sottotetto o una piccola mansarda e non sai come utilizzarla: come camera da letto ti sembra troppo angusta e limitata negli spazi, come sgabuzzino ti sembra sprecata. Perché non trasformarla in un bagno, allora? Il bagno nel sottotetto è un tipo di ristrutturazione bagno che dà grandissime soddisfazioni.
Ecco qualche idea per trasformare una mansarda in un bagno e i passi da fare.
Primo passo: sistemare la burocrazia
Innanzitutto, informati sul regolamento edilizio e sulle comunicazioni obbligatorie da presentare in Comune. Le normative sul recupero di spazi mansardati prevedono delle altezze minime necessarie che cambiano in base alla regione (comunque, attorno a 2,2 metri per locali di servizio). Meglio informarsi subito per non commettere errori e finire col pagare multe salate.
Secondo passo: progettare e ristrutturare
Per progettare bisogna conoscere tutti i dettagli della mansarda. Dove sono le finestre e le fonti di luce naturale? Come avverrà il ricambio d’aria per scongiurare l’umidità? Come sono le condizioni strutturali della stanza? (Per preventivi, sopralluoghi e adempimento delle pratiche ricordati che puoi comunque rivolgerti ai nostri esperti).

Le travi di legno sono una soluzione perfetta per un bagno in mansarda
Terzo passo: arredare
Ecco la parte più divertente! La mansarda ti dà la possibilità di giocarti la tua ristrutturazione bagno con dettagli originali – come travi di legno, come nella foto sopra, o mattoni a vista per quanto riguarda i rivestimenti – e con diversi volumi. Ad esempio, in mansarda puoi tenere la doccia nella parte alta del sottotetto e disporre i mobili bagno più bassi sui lati spioventi, oppure puoi sottolineare la forma spiovente del tetto facendo tagliare gli specchi su misura.
I colori? Il bianco è sempre un ottimo alleato per ampliare otticamente gli spazi, ma il colore è fatto per chi osa, e le carte da parati ancora di più!